otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua
[other mountains, adrift beneath the waves][altres montagnes, quelle che sono sciolte sotto l'acqua]
ENG
IT
  The Ocean is a common space between the different embryonic horizons that seek to guarantee life on our planet today. While the interconnectedness that the Ocean offers is often perceived through its biological implications, the Ocean is also a common ground for contemporary emancipatory processes within the human species—processes that invariably extend to non-human forms of life. At the heart of these emancipatory movements lies an urgent imperative: to transcend the landbound perspective that has historically shaped and constrained both our sensory system and our modes of knowledge production. The symbolic and material structures we have inherited are anchored in a notion of the binary and the stable, and the Oceanic perspective offers an alternative framework that enables the formation of life through perpetual motion.
  Within the framework of the long-term research project by Jiménez Suriel “la historia de las montañas” [the history of the mountains], the following strategies and tools have been identified: repetition, fugue, improvisation~freestyle, transmutation, oneiric processes, and flotation. Among these, in the expanse of planetary skin known as the Caribbean tectonic plate, improvisation~freestyle emerges as particularly significant, spanning life from the highest terrestrial peaks to the other mountains, adrift beneath the waves. For this reason, “The Current IV” has dedicated three years to its study and application.
  The exhibition “otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” [other mountains, adrift beneath the waves] features newly commissioned works by artists Nadia Huggins and Tessa Mars, both of whom explore and facilitate engagement with improvisation~freestyle as a means of transcending landbound perspectives, reimagining systems of sustenance, and interrogating entrenched power structures.
  In her video installation “A shipwreck is not a wreck” (2025), Huggins examines the potential of the tool improvisation~freestyle in interaction with human perception. If binary and stable frameworks have led to the internalizing of mechanisms of domination—both sensory and collective—then improvisation~freestyle compels us to confront the boundaries of this matrix, inviting us to recognize the need for alternatives. The work guides visitors through the skeletal remains of a shipwreck, now inhabited by both human and non-human entities undergoing a multi-vector process of transformation, ultimately merging into a common geological body and starting the cycle anew.
  The shipwreck itself is an enigmatic presence, known only through its physical manifestation in the exhibition space. The viewer bears witness to its catalytic impact on the processes unfolding in the work, where rocks, corals, humans, jellyfish, and mangroves collectively exemplify how the Ocean is both a generative force and a site of existence. Far from conforming to conventional notions of what is «good», their movements embody a spectrum of emotional complexity. By juxtaposing the shipwreck motif with interactions among the characters depicted in the work, the artist challenges the linear and often romanticized narratives with which both science and the humanities have historically approached world-building.
  “A shipwreck is not a wreck” employs a dynamic interplay of intensities, velocities, repeated movements, shifts in focus, and spatial, auditory, and temporal disorientation. These formal strategies serve to confront the limits of human sensory capacities while also pointing toward the possibility of expanding them, toward a point where perception itself becomes something other. In this way, improvisation~freestyle is not merely a thematic concern but an intrinsic methodology underpinning the reflective nature of the work.
  “otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” is structured as a dialogue in three acts: through Huggins’s reflective work, the first and third acts take place in the Oceanic realm, while the second act is anchored in the mountainous landscapes above sea level. In this segment, Mars explores these formations as historical and contemporary sites of marronage in Abya Yala—spaces where Indigenous and African-descended communities have sought to transcend the binary and stable perspective of reality imposed by colonial enterprises, a struggle that persists today in the ongoing contestation of subjectivity.
  In her painting installation “a call to the ocean” (2025), Mars considers improvisation~freestyle as a strategy for accessing spaces of "fugue", a concept formulated by artist and philosopher Dénètem Touam Bona, for whom "to fugue is not to be sent running but, on the contrary, to make flee, to put it through endless variations so as to evade its grasp in every way. The fugue is creative ardour". Thus, the interplay between improvisation~freestyle and fugue engenders a multiplicity of ways of being, resisting the co-optation of imposed realities while contributing to the saturation of the binary logic that underpins power structures.
  In Mars’s work, mountains are not merely passive features of the landscape but entities in themselves, their geological evolution inscribed within a cycle of fugue that has directly shaped human and non-human life. The artist contrasts terrestrial and oceanic perspectives: the former regards mountains as exploitable spaces within extractive economies, while the latter perceives them as key agents in the evolution of otherness. As visitors navigate the work’s multilayered composition, they encounter figures seemingly caught in deep slumber and undergoing morphological shifts. While each figure appears to be at a different stage of introspective transformation, the interplay between these layers suggests a form of collective harmony, a network woven through ethereal visitations from life forms whose movements belong to other temporalities, accompanying them in their process of (trans)formation. Their bodily realities are reconciled within the larger oceanic process of perpetual motion.
  Mars proposes that the mountains above sea level serve as guides in our journey toward submerged mountains. Endowed with our planet’s timeless wisdom, these mountains, adrift beneath the waves, remind us that they have not only harbored and catalyzed the possibility of other worlds, but may also provide the conditions for the materialization of alternative horizons yet to be seen.
  Tra i diversi orizzonti embrionali che cercano di garantire la vita sul nostro pianeta oggi, l’Oceano è uno spazio comune. Potrebbe sembrare che la trasversalità di questo spazio sia dovuta soltanto alle sue implicazioni biologiche ma l’Oceano è uno spazio comune anche per un’altra ragione: perché i processi emancipativi contemporanei della specie umana – che finiscono per ripercuotersi sulle forme di vita non umane – sono accomunati dall’urgente necessità di trascendere la prospettiva terrestre, che ha plasmato e definito tanto il nostro sistema sensoriale, quanto la costruzione dei saperi. Se le strutture simboliche e materiali che abbiamo conosciuto finora sono ancorate a un’idea di binarietà e stabilità , la prospettiva oceanica contribuisce a generare strutture che agevolano la vita a partire dal movimento costante.
  La tematica della ricerca a lungo termine di Jiménez Suriel “la historia de las montañas” [la storia delle montagne] ha permesso di individuare alcuni strumenti-strategie: la ripetizione, la fuga, l’improvvisazione~freestyle, la trasmutazione, i processi onirici e il galleggiamento. Di tutti questi strumenti-strategie, l’improvvisazione~freestyle è uno dei più conosciuti in quella pelle del pianeta che chiamiamo placca tettonica dei Caraibi, e la sua azione si estende dalle montagne più alte sul livello del mare fino alle altre montagne, quelle che si muovono liberamente sott’acqua. Perciò durante i tre anni del progetto “The Current IV” abbiamo indagato e lavorato con questo strumento.
  La mostra “otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” [altre montagne, dissolte sotto l’acqua] presenta le opere commissionate a Nadia Huggins e Tessa Mars, attraverso le quali le artiste esplorano e facilitano l’esposizione all’improvvisazione~freestyle e il suo utilizzo per trascendere la prospettiva terrestre, reimmaginare i sistemi di supporto alla vita e confrontarsi con le nozioni di potere e controllo radicate in strutture binarie e stabili.
  Nella video installazione di Huggins “A shipwreck is not a wreck” (2025), l’artista esplora il potenziale dell’improvvisazione~freestyle come strumento in interazione con la percezione umana. Se la stabilità e la binarietà hanno condotto alla configurazione di una matrice di dominio interiore e collettivo delle nostre capacità sensoriali, l’improvvisazione~freestyle ci mette di fronte al confine di questa matrice e ci fa individuare la necessità di un qualcosa di diverso. L’opera invita il pubblico della mostra a spostarsi nel relitto di un’imbarcazione arenata che ospita entità umane e non umane che subiscono un processo di trasformazione multivettoriale reciproca fino a costituire un corpo geologico comune che riavvia l’intero processo.
  Un naufragio, del quale non sappiamo molto al di là della sua presenza fisica nello spazio espositivo, scatena i processi a cui assistiamo nell’opera e la popola di personaggi: le rocce, i coralli, gli esseri umani, le meduse e le mangrovie trovano nell’Oceano un catalizzatore e uno spazio nel quale cercano di creare vita. I loro movimenti, del tutto diversi da quelli che associamo al buono, riflettono una complessità di emozioni. L’artista utilizza l’immagine del naufragio e i movimenti tra i personaggi dell’opera per mettere in discussione la linearità e la frequente romanticizzazione con cui le scienze biologiche e quelle umane inquadrano o raccontano la creazione di mondi.
  “A shipwreck is not a wreck” combina e sovrappone intensità , velocità , ripetizioni di movimenti, spostamento del focus di attenzione e disorientamento spaziale, sonoro o temporale. Tutte queste azioni cercano di metterci di fronte ai limiti delle nostre capacità sensoriali e di segnalarci le possibilità di espanderle fino a trasformarle. L’improvvisazione~freestyle, dunque, qui non è solo un tema ma anche il modo in cui si articolano le riflessioni dell’opera.
  La mostra “otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” propone una conversazione in tre atti: nel primo e nel terzo l’opera di Nadia Huggins presenta una sfida percettiva nell’Oceano, mentre nel secondo l’artista Tessa Mars ci accompagna sulle formazioni montuose sopra il livello del mare, luoghi che hanno ospitato, attratto e continuano a favorire le azioni di cimarronaggio nell’Abya Yala, che i popoli indigeni e africani intrapresero nel tentativo di trascendere la prospettiva binaria e stabile della realtà su cui si fondava l’impresa coloniale, e che continuano a rinnovarsi ancora oggi nella disputa per la costruzione delle soggettività .
  Nell’installazione pittorica “a call to the ocean” (2025), Tessa Mars esplora il potenziale dell’improvvisazione~freestyle come una strategia utile a segnalare spazi di "fuga", un concetto proposto dall’artista e filosofo Dénètem Touam Bona, secondo il quale "fugare non significa mettere in fuga ma, al contrario, far fuggire la realtà , sottoporla a infinite variazioni per sottrarsi in ogni modo alla sua presa. La fuga è fervore creativo". In questo senso, l’articolazione tra improvvisazione~freestyle e fuga si traduce nella creazione di tante possibilità dell’essere quante bastano a evitare la cooptazione da parte di una realtà imposta, e perciò contribuisce alla saturazione dell’operatività binaria del potere.
  Nell’opera di Tessa le montagne sono entità a sé stanti, la cui evoluzione geologica è presentata come un ciclo di fuga che è direttamente coinvolto nella creazione delle forme di vita umane e non umane che le costituiscono. L’artista segnala, inoltre, l’antinomia che emerge tra i diversi modi con cui la prospettiva terrestre e la prospettiva oceanica intendono le montagne: la prima le assume come uno spazio da sfruttare per alimentare un sistema di produzione, mentre la seconda considera le montagne come entità decisive nel divenire dell’alterità . Mentre il pubblico si addentra nei diversi strati dell’opera, l’artista ci presenta dei personaggi che sembrano immersi in un sonno profondo che ne fa mutare le forme. Se ognuna di queste figure sembra trovarsi in momenti diversi di un processo introspettivo, la contrapposizione tra uno strato dell’opera e l’altro suggerisce una certa sintonia collettiva. Emerge inoltre un legame con delle forme di vita che vengono in sogno, i cui modi di muoversi appartengono ad altre epoche e accompagnano la (tras)formazione delle loro realtà corporee nel percorso di conciliazione con il movimento costante.
  Nella visione di Mars, le montagne sopra il livello del mare ci accompagnano nel cammino che ci avvicina alle altre montagne, quelle dissolte sotto l’acqua. Alle montagne è affidata la saggezza dei tempi profondi del nostro pianeta, e se quelle sopra il mare hanno nutrito e catalizzato la possibilità di fare altri mondi, le montagne che si muovono liberamente sott’acqua potranno nutrire e catalizzare il materializzarsi di altri orizzonti a venire.